Interesse quasi inatteso per l'intervista di ieri a
Matteo Bonicolini. Un interesse inatteso, buono, utile...insomma... da prendere al volo, investendolo e cercandolo di capitalizzare. Un commentatore ha scritto: "
La condivisione libera di informazioni è la chiave per una visione futura della conoscenza globale"...e noi lo prendiamo subito in parola, condividendo
alcune informazioni con voi, che secondo l'Orlandino danno un po' la summa di quello che comunemente chiamiamo futuro.
Per approfondire alcuni argomenti riportati proprio ieri da Matteo, vi consiglio alcuni documenti video che lui stesso aveva consigliato a me per districarmi in un mondo che non è accessibile così facilmente. Vi consiglio un film innanzitutto, Revolution Os, un po' datato, ma ancora molto aderente alla realtà, d'attualità insomma. Il film racconta la storia del sistema operativo Linux, dalle sue origini al 2000! In un'ora e mezza, tra l'altro, vengono toccati tutti i temi e messi gli accenti sui significati di software libero e software open source, analizzando alcuni casi di programmi rilasciati sotto licenza libera (ad esempio Apache). Nel documentario non mancano le interviste ai protagonisti più famosi, gli stessi citati anche nell'intervista: Richard Stallman, Linus Torvalds, Eric Raymond, Bruce Perens, Michael Tiemann, Larry Augustin, Frank Hecker e Brian Behlendorf.
Buona visione...
 |
Richard Stallman (a destra) |
Di seguito
altri documenti che potrebbero rivelarsi utili per un approfondimento:
Buona lettura!